Premio Cronin – cerimonia di premiazione 21 novembre 2025

con la cerimonia di premiazione di venerdì 21 novembre scorso, a Savona, presso la Sala Rossa, la 18° edizione del Premio Cronin ha vissuto il suo solenne epilogo. L’evento, a fronte di una platea straripante che ha costretto ad utilizzare un’altra sala del Comune di Savona per permettere ai presenti di poterlo seguire in un grande schermo, ha offerto un succedersi di variegati attrattivi momenti. Le parole dei Presidenti di giuria (dr. R. De Rosa, narrativa, prof. S. Verdino, poesia, prof. G. Assereto, saggistica e prof. Jacopo Marchisio, teatro) hanno accolto con calore sulla scena i medici vincitori per sezione. Gli stessi superando emozione ed imbarazzo, hanno saputo rivolgere al pubblico, il sunto del loro vissuto e delle ragioni che li hanno avvicinati ormai cosi stabilmente all’arte della scrittura. La cerimonia di consegna del “Premio alla Carriera 2025” al Prof. Carlo Cottarelli, in un momento molto atteso anche a livello mediatico per il grande prestigio che accompagna il personaggio, ha sugellato l’intermezzo fra le quattro premiazioni.  La breve intervista alla quale è stato sottoposto prima della consegna, che non poteva che essere incentrata sui temi economici più caldi del tappeto nazionale, ha fornito significativi spunti di riflessione, facendo “a latere” emergere di Cottarelli, oltre il profilo del grande economista, la persona umana, simpatica ed autoironica.      Il violino dell’interprete savonese Francesco Pollero, con una giga di Bach ed una inusuale rivisitazione della canzone “Vedrai Vedrai” di Luigi Tenco, ha concluso l’intermezzo, dispensando ancora emozione nella platea prima dell’inizio della seconda parte di cerimonia. Toccanti le letture con voce attoriale delle composizioni incoronate del primo premio: dalla poesia, agli estratti dal saggio e dal racconto vincenti, per finire alla lettura parziale del monologo per la sezione teatro che ha di fatto concluso la cerimonia.  La 18a edizione è stata obiettivamente una bella edizione e per più di un motivo. Si è superato il limite dei partecipanti rispetto allo scorso anno. Alcune sezioni in particolare hanno goduto di un autentico boom partecipativo: in primis, quella della “narrativa”, ma anche quella del “teatro”, pur con riscontri numerici sempre molto limitati rispetto alle altre sezioni.  Il livello qualitativo, in particolare per quanto riguarda le sezioni di “narrativa”, “saggistica” e “teatro” è stato valutato coralmente dai diversi severi componenti le rispettive giurie in crescita rispetto a quello emerso nelle scorse edizioni.        Il numero di medici “per la prima volta” partecipanti alla 18a edizione è stato significativo, da segnale di un’accresciuta visibilità a tutti livelli di informazione, su carta stampata, sul piano istituzionale e sui social, facendoci ben sperare verso il futuro del Premio.  La prevalenza numerica della partecipazione maschile al concorso, come da anni, è stata pronunciata, ma la qualità ha per contro evidenziato una particolare brillantezza compositiva in riferimento alla partecipazione femminile. Tre prestigiosi primi premi “CRONIN 2025” (per la narrativa, saggistica e teatro) su quattro, ma, come potrete vedere, anche alcuni secondi e terzi premi, premi speciali e menzioni, sono stati infatti assegnati a medici donne.     Entro fine novembre, tutte le composizioni riconosciute saranno pubblicate e quindi fruibili alla lettura sul nostro sito, con annesse le relative motivazioni redatte dalle quattro commissioni.                                                                                                                                          

https://www.savonanews.it/2025/11/22/mobile/leggi-notizia/argomenti/attualit/articolo/la-medicina-che-sa-raccontare-nella-sala-rossa-del-comune-di-savona-premiati-i-vincitori-del-cronin.html